
Floro Flores trascina la Roma, al San Paolo manca solo la matematica. Sempre più serrata la lotta playoff
Review - 11a giornata
In archivio anche l’undicesima giornata di questa Serie A Renovalo, a 180 minuti al termine della stagione regolare. Manca solo la matematica al San Paolo per festeggiare il primo posto, mentre è ancora tutto aperto per l’accesso tra le prime 4, con l’Alba Roma che guida il gruppone di squadre al secondo posto. In zona playoff sussulto della Roma, che trascinata da Floro Flores continua a vincere. In coda vittorie importanti per Pomezia, Acquacetosa e Olimpus Roma.
SCARICA LIVERECAP PER SEGUIRE I GOL DELLA SERIE A IN TEMPO REALE
GSA ROMA VS EUR 1-1. Clicca qui per guardare gli highlights.
Approccio al match decisamente piú energico e di carattere della GSA Roma, che punta ad un possesso avvolgente per togliere la disponibilità del pallone agli avversari, spostando poi la sfera da una parte all'altra del campo per far scoprire l'Eur. Squadra di Caterini che pazienta e si compatta sugli assalti di quella di D'Amora. Seconda parte di primo tempo che vede l'Eur prendere coraggio e mantenere il pallino del gioco, creando un' occasione da rimessa laterale con Angelini. Prima frazione che si chiude a reti bianche. La pioggia incessante e intensa non agevola le giocate spettacolari. Eur che prova ad allungarsi per vedere meglio la porta del GSA Roma, Visca ogni tanto va in avanscoperta. GSA Roma che fa affidamento sulla soliditá di Pellegrino e Petroni, oltre al lavoro prezioso in interdizione del dinamico Ranucci. È un botta e risposta caotico, quello che scatena le marcature: la spizzata involontaria di testa di Zeno nella sua porta su punizione per il vantaggio Eur, poi il tiro deviato di Berretta che inganna De Bernardo, a ribattere per il definitivo 1-1 è Petroni.
LAZIO VS BUENAVISTA 4-1. Clicca qui per guardare gli highligts.
Partita che inizia subito su ottimi ritmi. Dopo pochi minuti gran gol di Onofri, Il numero 18 del Buena Vista si sistema il pallone e lo fa girare sotto l'incrocio dei pali. Non si fa attendere la reazione della Lazio che prova a scuotersi in cerca del gol del pareggio. Gol che arriva grazie a una girata di sinistro di Cioffi, imparabile per De Angelis. Nei minuti seguenti è solo Lazio C8 che trova prima il gol del 2-1 e poi quello del 3-1 in rapida successione, andando a riposo con due gol di vantaggio. Nella ripresa partita equilibrata e ritmi che rimangono alti. La Lazio C8 prova a controllare il pallone e il Buena Vista cerca di sfruttare al massimo le ripartenze che gli vengono concesse. Il gol del definitivo 4-1 arriva grazie a un tap-in sotto porta a metà della ripresa. Nei minuti finali ancora qualche squillo da parte della Lazio che però non riesce a trovare la rete. Tre punti pesanti per la classifica della Lazio C8 che rimane nelle zone alte del campionato. Nonostante non siano arrivati punti, Il Buena Vista disputa una partita di ottimo livello, il cui culmine si verifica prima del pareggio locale. Prestazioni di questo tipo danno la consapevolezza alla squadra di potersela giocare con chiunque.
GEORGE BEST TEAM VS SAN FILIPPO NERI 4-3. Clicca qui per guardare gli highlights.
Nonostante quello che la classifica dimostra, il San Filippo Neri approccia alla grande la partita portandosi subito in vantaggio con il suo numero 8 Macca su calcio di punizione. Il George Best Team costretto a rincorrere la partita sin dai primi minuti. Di Bari con un gran movimento libera Buttarelli per l’1-1. Poco dopo il George Best raddoppia. Il San Filippo Neri si aggrappa a Cardinali per agguantare il pareggio alla fine del primo tempo. Gran giocata del numero 11 e prima frazione di gioco che si chiude sul 2-2. Pronti via e il George Best Team trova il gol del vantaggio all'inizio della ripresa. Fadda inchioda la zampata del 3-2 provvisorio. Come nel primo tempo il San Filippo Neri non si perde d’animo e trova subito il gol del pareggio. A segnarlo è il solito Cardinali con un’altra giocata delle sue. Quando il match sembra terminare in parità ecco il fallo da rigore subito da Di Bari. Il numero 17 lascia la battuta a Pochi che trasforma il penalty della vittoria. Il George Best Team batte così il San Filippo Neri per 4-3 aggiudicandosi 3 punti importanti per la corsa playoff. Il San Filippo invece non riesce ancora a smuovere la propria classifica.
ANCOS ROMA VS BVB 1-3. Clicca qui per guardare gli highlights.
Pronti via, partenza fortissima del Bvb che sblocca la gara al secondo minuto con il sinistro fulminante di Lococo. La formazione giallonera mette in campo tante energie lavorando con grande intensità in fase di interdizione. L’Ancos cerca di non rinunciare alle uscite palla al piede ma fatica a trovare il perno del suo centrocampo, Padilla. Dopo l’inizio frizzante, calano i ritmi della gara con la squadra di mister Macri che gestisce il vantaggio subendo davvero poco. Esattamente come nella prima frazione di gioco, anche nella ripresa il Bvb trova il gol nei primi minuti, stavolta firmato Consoli. Il numero 9 sfrutta uno dei tanti rilanci di Pietrantoni e con un bel mancino deposita la palla in rete. La reazione dell’Ancos è fin troppo timida, con la formazione gialloblù che pur mantenendo sempre alto il coefficiente di agonismo, non riesce proprio a trovare le tracce giuste per arrivare in porta. Questo fino a quando il Bvb non decide di abbassarsi nei minuti finali, concedendo alla squadra di capitan Proietti di alzare il baricentro. È proprio il numero 2 a trovare il gol che accorcia le distanze. Ma è solo questione di secondi prima che Stasi metta il sigillo sulla gara con un gol da vero rapace d’area. Continua il momento no dell’Ancos che perde di nuovo con due gol di scarto, mostrandosi molto meno propositiva rispetto alla scorsa settimana. Ne approfitta il Bvb che vola a quota 18 punti, centrando la seconda vittoria consecutiva grazie ad una gestione della gara condotta magistralmente. La formazione giallonera non ha praticamente mai sofferto e nel finale non ha permesso agli avversari di alimentare il fuoco della speranza che si era acceso dopo il gol di Proietti.
ROMA C8 VS SPARTA CALCIO 6-5. Clicca qui per guardare gli highlights.
La partita comincia con la Roma che spinge, flirtando spesso con il gol. I Giallorossi cercano spesso la punta che abbassandosi riesce a far salire i suoi e provare a far male sulle fasce. A sbloccarla è però lo Sparta Calcio che approfitta di una dormita difensiva avversaria e Mirko Testa realizza il gol dello 0-1 dagli undici metri. Poi sale in cattedra l'ex Serie A Floro Flores che ribalta il risultato, prima con un gol su punizione e poi con una rete da attaccante vero. I primi 25 minuti terminano però 2-2 grazie al gol di Merluzzi che quando entra in campo riesce a mettere sempre in difficoltà la difesa avversaria soprattutto sulla corsia sinistra. Il secondo tempo inizia sulla falsa riga del primo ed è pura follia: Roma molto più cinica nella ripresa e sfrutta i calci di punizione. I giallorossi si portano addirittura sul 5-2 con altri due gol di Floro Flores e uno di Costantini. Poi si rianima lo Sparta Calcio grazie soprattutto a Pompili e Merluzzi che sfondando sulle ali riescono a creare tante occasioni pericolose. Sono infatti loro due ad acciuffare il pareggio dopo la volè di Bianchi. Lo Sparta fa 5-5 allo scadere e sembra finita. Floro Flores però non è d'accordo e decide di vincerla segnando direttamente da centrocampo. Finisce 6-5 per la Roma C8. Tre punti pesanti per la Roma C8 che scavalca proprio lo Sparta Calcio in classifica in una partita che sembrava totalmente in discesa ma che poi si è rivelata una montagna russa di emozioni. I giallorossi hanno cominciato i due tempi con grande intensità ma hanno commesso una serie di ingenuità che hanno permesso alle ali dello Sparta Calcio di rientrare in partita. Il prossimo match della Roma C8 sarà contro l'Alba Roma con la sfida Floro Flores vs Moscardelli, invece lo Sparta Calcio se la vedrà contro l'Isola Farnese.
POMEZIA VS ATLETICO APPIO 5-0. Clicca qui per guardare gli highlights.
Avvio pimpante e intraprendente dell'Atletico Appio, con un pressing forsennato e tanta gamba per mettere in difficoltá il Pomezia. Lavagnini è il faro della squadra, destro sempre caldo. Tuttavia, al primo errore difensivo Bianchini non perdona e fa 1-0. Atletico Appio che non ci sta e che prova a schiacciare il Pomezia spingendo sulle zone esterne del campo, grazie alle ripartenze rapide di Maiozzi e Capra. Ma è sempre il Pomezia a trovare la rete, grazie a una bella discesa sulla sinistra. La mazzata psicologica non piega l'Atletico Appio, coraggioso nel creare densità in zona d'attacco ma non del tutto lucido nell'allungare e sfilacciarsi, manca un raccordo efficace tra difesa e attacco, oltre che una diga a centrocampo. Il Pomezia usa al meglio qualità e cinismo, creando facilmente superiorità numerica in ripartenza e trovando altri 3 goal con relativa facilitá. Nella squadra sotto comincia a farsi sentire mentalmente il passivo pesante, lo sconforto porta a qualche bordata da lontano e poco altro. Lo scontro salvezza rispetta i pronostici e sancisce il ritorno ad un risultato utile del Pomezia dopo 3 giornate di siccitá. I ragazzi di Mugnaini dovranno trarre il massimo dagli ultimi 3 incontri per salvarsi dalla porta principale, gli ostacoli sono Ancos , Che Posta e Magnitudo. Buio pesto per l'Atletico Appio, che dovrá cercare il miracolo per ottenere almeno un pareggio tra Inter, Roma e Casalotti, servono punti per aggrapparsi ai playout e allungare la lotta per non retrocedere.
CASALOTTI VS ALATRI BET 2-1. Clicca qui per guardare gli highlights.
Le due squadre, sin dalle prime battute del match, mostrano tutta la loro voglia di vincere e portare a casa il risultato. Per tutta la durata della prima frazione si gioca a ritmi molto alti e di conseguenza le azioni da gol sono numerose, cosi come gli interventi degli estremi difensori che difendono molto bene la loro porta. Prima frazione di gioco che nel complesso si rivela molto equilibrata. Nel secondo tempo la situazione non cambia, ancora possesso palla veloce, contrasti duri, e tante occasioni da una parte e dall'altra. Nessuna delle due squadre vuole uscire sconfitta dalla sfida, si continua ad attaccare e difendere con la massima concentrazione ed intensità, dando vita ad un match molto aperto ed accattivante fino al fischio finale. La partita termina per 2 a 1 in favore del Casalotti che, in rimonta riesce a portare a casa i tre punti e a raggiungere quota 20 in campionato, tenendo lontana proprio l' Alatri Bet che, nonostante la buona partita disputata e le tante occasioni create, rimane inchiodata a 15 punti in campionato.
MAGNITUDO VS SAN PAOLO 1-2. Clicca qui per guardare gli highlights.
Il San Paolo viene messo subito in difficoltà da un ottimo Magnitudo che approccia sicuramente meglio la sfida. La squadra in maglia gialla trova il gol del vantaggio pochi minuti dopo l’inizio della gara. Calcio d’angolo su cui il più rapido è D’Ottavi, gran conclusione e 1-0. Il San Paolo reagisce e pareggia subito. Dopo gli sviluppi di un calcio di punizione è il numero 19 rossonero a pareggiare i conti. La prima frazione di gioco si chiude così sul risultato di 1-1. Il San Paolo torna in campo dimostrando di voler vincere questa partita ad ogni costo. Una grande azione corale permette ai rossoneri di trovare il gol del meritatissimo vantaggio. Da questo momento in poi la partita perde di ritmo e il Magnitudo non trova azioni pulite per pareggiare. L’unico sussulto del secondo tempo è dato dal colpo di testa di Cucci all’ultimo minuto che termina tra le braccia di Frasca. Il San Paolo vince così per 2-1 la partita assicurandosi 3 punti preziosissimi per il primo posto. Il Magnitudo dimostra invece i grandi progressi fatti nel corso della stagione tenendo testa alla prima della classe.
CHE POSTA VS PISANA 1-6. Clicca qui per guardare gli highlights.
Il primo tempo tra Che Posta e Pisana è molto equilibrato, non ci sono molte occasioni ma a livello di gioco il Che Posta sembra tener testa ad una squadra di alta classifica come la Pisana. La squadra di casa infatti tiene difensivamente molto bene le folate avversarie ed offensivamente cerca molto i lanci lunghi in direzione della punta Fabrizi. È la Pisana però che riesce a sbloccare il match con un grandissimo gol di Parente. I primi 25 minuti terminano con una sola rete. Il secondo tempo però è totalmente diverso. La Pisana riesce a trovare il raddoppio immediato con Volponi dopo una cavalcata a sinistra di Munaretto, giocatore chiave del secondo tempo. È infatti la posizione variabile del numero 10 sulle due fasce e la fantasia in mezzo al campo di Parente a non dare punti di riferimento al Che Posta. La Pisana ne fa infatti altri quattro arrivando sullo 0-6. Il Che Posta sembra stanca, ha perso le distanze e le certezze del primo tempo. Nonostante ciò si regala la soddisfazione del gol del definitivo 1-6. Una partita che guardando solo il risultato può sembrare esser stata senza storia, ma che in realtà ha vista una buona prova da parte del Che Posta nella prima frazione di gioco contro una squadra di altissima classifica. Il Che Posta infatti ha giocato un buon primo tempo sia difensivamente che offensivamente, però poi lo 0-2 della Pisana a inizio ripresa ha chiuso la partita. Il Che Posta ha perso le distanze disunendosi e la Pisana ha trovato vita facile grazie alla qualità dei suoi giocatori nonostante le assenze. La Pisana ora sale al secondo posto il classifica rimanendo in corsa in tutte le competizioni.
ISOLA FARNESE LA STORTA VS OLIMPUS ROMA 2-4. Clicca qui per guardare gli highlights.
I padroni di casa approcciano bene la gara e al terzo minuto sbloccano la partita grazie al gol di Sabani che buca sul primo palo Filippo. La partita nel corso del primo tempo viaggia su ritmi alti, con l'Olimpus Roma alla caccia del pareggio e l'Isola Farnese La Storta pronta a colpire in contropiede. Nel finale di primo tempo si alzano anche i toni dopo un contrasto duro sotto la panchina della squadra ospite e difatti gli ultimi minuti sono stati frammentati dalle interruzioni del direttore di gara. Nella ripresa la partita si sblocca dal punto di vista del gioco e delle azioni. In rapida successione arrivano prima il pareggio su calcio di punizione di Gabrielli, e poi pochi minuti dopo il vantaggio dell'altro numero dieci, Pacifico, che riporta in vantaggio i locali. Negli ultimi minuti, le squadre si allungano e perdono di compattezza, e proprio su una ripartenza arriva il gol del pareggio di Carloni. A chiudere la partita ci pensa Antonucci che corona una grande prestazione con una doppietta di sinistro che regala i punti alla sua squadra. Non basta un' ottima prestazione all'Isola Farnese La Storta per portare a casa i primi 3 punti della stagione, la doppietta finale di Antonucci condanna i padroni di casa a rimanere incagliati a quota 1 punto in campionato. Olimpus Roma invece non brillante nel primo tempo ma cinica e attenta nella ripresa, si allontana dalla zona calda della classifica salendo a quota 12 punti e portandosi a -1 dall'Acquacetosa in questo momento 16esima in campionato.
ALBA ROMA VS ZELKA 3-2. Clicca qui per guardare gli highlights.
Parte subito forte l'Alba Roma che, dopo pochi minuti di gioco, vuole indirizzare la partita sui binari giusti, possesso palla veloce, verticalizzazioni precise e pressing asfissiante per mettere in difficoltà lo Zelka che, dopo un inizio complicato, riesce a reagire a a rendersi pericoloso nell'area di rigore avversaria. Primo tempo divertente e ricco di occasioni, come da pronostico. La seconda frazione di gioco inizia come la prima, con l'Alba Roma che fa la partita e con lo Zelka che difende e riparte. Entrambe le squadre hanno voglia di ottenere i tre punti e danno il massimo per riuscirci. Sono numerose le azioni pericolose costruite dai padroni di casa che hanno attaccato insistentemente per tutto il corso della gara, mettendo in seria difficoltà lo Zelka che, però, non ha mai mollato e ha combattuto fino alla fine. La gara termina sul risultato di 3 a 2 in favore dell' Alba Roma che vince meritatamente e torna al secondo posto in classifica, e può continuare la sua rincorsa sul San Paolo. Lo Zelka, nonostante l'ottima partita disputata, torna a casa a mani vuote e rimane dodicesima in campionato. Partita combattuta dall'inizio alla fine, ma la qualità e la freddezza sotto porta dell'Alba Roma ha fatto la differenza.
INTER VS AQUACETOSA 1-3. Clicca qui per guardare gli highlights.
Prima Frazione di gara priva di emozioni, gara tesa con le squadre che passano la maggior parte del tempo a studiarsi. Ottima la difesa dell'Acqua Acetosa, molto brava a neutralizzare ogni tentativo dell'Inter Club di passare sulle fasce, ospiti che comunque non riescono quasi mai ad impensierire Pedulla, colpa di una manovra che porta sempre pochi uomini in attacco. Secondo tempo che si apre con la doppia marcatura dell'acqua acetosa, é Andreani a sbloccare la gara dell'Atletico 2000 con una bordata da 25 metri che si insacca sotto l'incrocio. A poco servirà la rete di Trinca a riaprire il match, con l'Acqua Acetosa che la chiude in pieno recupero e porta a casa i 3 punti. Sconfitta pesante per l'Inter Club che si allontana, forse irrimediabilmente, dalla zona playoff; sono oro invece i punti conquistati dall'Acqua Acetosa che centra la seconda vittoria consecutiva.